Anche la cervice ha un suo ciclo nel senso che periodicamente subisce alcune trasformazioni legate all’andamento periodico degli ormoni estrogeni e del Progesterone.
In particolare, il canale cervicale è costituito da una parete ricca di numerosissime ghiandole capaci di secernere muco e convogliarlo in vagina mediante ciglia vibratili.
La quantità del muco presente nel canale cervicale (quindi in vagina e al di fuori di essa) dipende sia dal numero di ghiandole presenti, che può variare da donna a donna, sia dalla fase del ciclo mestruale. Raggiunge il massimo (circa 600 mg) 1-2 giorni prima dell’ovulazione essendo spesso bene avvertibile dalla donna perché fuoriesce dalla vagina. Inoltre, la sua consistenza varia a seconda della condizione ormonale: a metà ciclo quando vi sono molti estrogeni, il muco è acquoso, costituito da fibrille a larghe maglie per consentire il passaggio degli spermatozoi. In questo momento il muco si presenta filante (anche più di 20 cm). Nella fase luteale, cioè dopo l’ovulazione, a causa della presenza del Progesterone, il muco oltre ad essere scarso (per cui la donna in genere non lo avverte più), non è più filante e le maglie sono così strette da non essere permeabili agli spermatozoi.
In particolare, il canale cervicale è costituito da una parete ricca di numerosissime ghiandole capaci di secernere muco e convogliarlo in vagina mediante ciglia vibratili.
La quantità del muco presente nel canale cervicale (quindi in vagina e al di fuori di essa) dipende sia dal numero di ghiandole presenti, che può variare da donna a donna, sia dalla fase del ciclo mestruale. Raggiunge il massimo (circa 600 mg) 1-2 giorni prima dell’ovulazione essendo spesso bene avvertibile dalla donna perché fuoriesce dalla vagina. Inoltre, la sua consistenza varia a seconda della condizione ormonale: a metà ciclo quando vi sono molti estrogeni, il muco è acquoso, costituito da fibrille a larghe maglie per consentire il passaggio degli spermatozoi. In questo momento il muco si presenta filante (anche più di 20 cm). Nella fase luteale, cioè dopo l’ovulazione, a causa della presenza del Progesterone, il muco oltre ad essere scarso (per cui la donna in genere non lo avverte più), non è più filante e le maglie sono così strette da non essere permeabili agli spermatozoi.
Nessun commento:
Posta un commento