
Per menopausa precoce si intende la naturale e irreversibile scomparsa dei flussi mestruali in una donna prima di 40 anni. Al problema di non poter avere più figli in un’età ancora giovane, si aggiunge un alto rischio di malattie circolatorie ed osteoporosi perché queste donne assai presto non producono più estrogeni. La loro aspettativa di vita è minore rispetto a quelle che vanno in menopausa intorno ai 50 anni.
Le sostanze chimiche alle quali le parrucchiere sono maggiormente esposte comprendono solventi, coloranti dei capelli, alcoli, glicol etilene, metacrilati e ftalati. Nei test su animali si è capito che queste sostanze ed in particolari i solventi distruggono i follicoli ovarici.
Questo è il primo studio che descrive l’associazione tra un tipo di lavoro svolto, in questo caso quello di parrucchiera, ed una patologia seria dell’apparato riproduttivo come la menopausa precoce. Da un punto di vista pratico una parrucchiera dovrebbe prendere alcuni accorgimenti di prevenzione per proteggere la propria salute riproduttiva misurando abbastanza presto (prima dei 30 anni) e periodicamente la sua riserva ovarica (conta dei follicoli antrali mediante ecografia transvaginale e dosaggio dell’ ormone FSH al 3° giorno del ciclo). Nel caso in cui si manifesti una diminuzione troppo rapida della riserva ovarica in relazione all’età sarebbe opportuno valutare un allontanamento dalle fonti tossiche del proprio lavoro. Inoltre è bene che queste lavoratrici non rimandino troppo nel tempo la decisione di avere un figlio.
Nessun commento:
Posta un commento